Big Small Talks
Chiara De Lucia
I met Chiara and she immediately invited me to lunch at her house, a delightful attic in the heart of Milan overlooking the rooftops. She told me about her life in ten minutes, sitting on the ground, eating an excellent salad: Milan, Cambodia, essential oils, her complicated relationships, future projects and she did it in such a natural way that I felt her friend since a long time.
instagram.com/chiara_tejamrita
chiaradelucia.com
You went to Cambodia and you changed your life. You created a sandwich shop called Sandro, you made it grow and you received investments. Tell me how you did it.
When I believe in something, I focus all my energies on the project I have in my hands. Sandro was a dream that I had in the drawer for some time.
Having a restaurant was a desire that I have always shared with my mother and -with a bit of luck- when it was time to make it happen, I was in a developing country, where there were not yet similar realities to what I would have offered.
After a year of research and studies, I managed to find all the necessary components to give life to Sandro Panini Bar, a sandwich shop dedicated to my grandfather Sandro. All the dishes proposed were named after my friends, and had been created with their tastes in mind.
This concept was enjoyed by both Cambodians and Westerners who, like me, moved to Cambodia and in a short time I was awarded the certificate of the best sandwich shop in South East Asia.
The recipe for success requires a deep love for what we want to see accomplished.
You left Cambodia and went around the world focusing on the practice of yoga and meditation. What does this route mean to you?
I approached yoga in a very complex moment of my life, in which nothing made sense.
From the first moment I practiced, I felt my body move in a totally new way, I felt that there was life within me and, from that day, I and the yogic practice never parted again.
After so many years spent in the heart of Asia, during which I dedicated to listening to myself and to the care of my spirituality, I understood that my Dharma, the mission of my soul in this life, is to share the stories that accompany my evolution and make it available to anyone who recognizes it.
You have returned to Milan and every time I meet you, you have a new project to be implemented. Do you have any tips to manage time optimally?
Dreaming and creating are the main nourishment of my soul and yoga together with meditation punctuate the rhythm of my life.
The optimal management of time is not my forte, I'm still learning how not to get overwhelmed by the many commitments that I take.
A practice that is helping me to sort out and assign the right priorities is to write down the day's commitments immediately after the morning meditation, even before turning on the phone or reading the emails.
This trick allows me to have clear ideas about my needs without the outside world conditioning me.
The management of our time is very important if we want to be multifunctional.
Tell me about one of the last projects you've made.
I have many projects that I would like to talk about because these last few months have been extremely creative, one of the most exciting is definitely Yes Meditator.
I realized a format of short online meditation courses, the first course started a month and for 12 days I accompanied thirty people to discover the Mindfulness meditation which proved to be a great success.
You are starting a new path of teaching to first-grade children. Why do you think it may be important for them to approach yoga?
Yoga aims to enhance children, making their innate qualities and personal talents flourish in a cheerful and playful way.
Today's children are the world of tomorrow and I think it's very important to help them to become self-assured because they recognize themselves for what they are.
Do you think that in ten years the yogic practice will be as widespread as the amateur jogging?
Absolutely yes. There will be yoga centers in every corner of the city and public spaces to meditate.
Suggest me five readings that were important to you.
- Autobiography of a Yogi by Paramahansa Yogananda
- Shantaram by Gregory David Roberts
- The soul code of James Hillman
- Start again from Osho
- The art of listening to the heartbeats of Jan-Philipp Sendker
What would you write on a billboard in the center of Milan?
In your smile, the light of your soul. Be yourself.
7 Small Talks
- Your daily uniform: leggings or jeans with a sweater and t-shirt
- The favorite yoga position: Sirsasana, the position on the head
- The favorite place in the city where you live: my attic
- Favorite flowers: Peony is my favorite but also cherry blossoms and lotus flower
- Your comfort food: seeds and crackers of any kind
- Your favorite stone: sea water and rose quartz
- A friend of yours to interview? What should I ask? Giselle Bridger, ask her about her passion for essential oils.
Ho conosciuto Chiara e mi ha subito invitata a pranzo a casa sua, una deliziosa mansarda nel cuore di Milano che guarda sui tetti. Mi ha raccontato la sua vita in dieci minuti, sedute a terra, mangiando un'ottima insalata: nei suoi racconti si sono susseguiti scorci su Milano, la Cambogia, gli oli essenziali, le sue relazioni complicate, i progetti futuri. L'ha fatto in un modo così naturale che mi sono sentita sua amica da sempre.
instagram.com/chiara_tejamrita
chiaradelucia.com
Sei andata in Cambogia ed hai cambiato la tua vita. Hai creato una paninoteca chiamata Sandro, l'hai fatta crescere ed hai ricevuto investimenti. Raccontami come hai fatto.
Quando credo in qualcosa focalizzo tutte le mie energie sul progetto che ho tra le mani. Sandro era un sogno che avevo nel cassetto da tempo.
Avere un ristorante è stato un desiderio che ho da sempre condiviso con mia madre e la fortuna ha voluto che, quando è stato il momento di concretizzarlo, mi trovassi in un paese in via di sviluppo, in cui non c’erano ancora realtà simili a quella che avrei offerto io.
Dopo un anno di ricerca e di studi sono riuscita a trovare tutte le componenti necessarie per dare vita a Sandro Panini Bar, paninoteca dedicata a mio nonno Sandro. Tutti i piatti proposti avevano il nome dei miei amici, ed erano stati creati pensando ai loro gusti.
Questo concept è piaciuto sia ai cambogiani sia agli occidentali che, come me, si sono trasferiti in Cambogia e in breve tempo mi è stato riconosciuto l’attestato di miglior paninoteca del Sud Est Asiatico.
Per me la ricetta per avere successo prevede un profondo amore per quello che vogliamo vedere realizzato.
Hai lasciato la Cambogia ed hai fatto il giro del mondo focalizzandoti sulla pratica dello yoga e della meditazione. Cosa significa per te questo percorso?
Mi sono avvicinata allo yoga in un momento molto complesso della mia vita, in cui nulla aveva senso.
Dal primo momento in cui ho praticato, ho sentito il mio corpo muoversi in un modo totalmente nuovo, ho percepito che dentro di me c’era vita e, da quel giorno, io e la pratica yogica non ci siamo mai più separate.
Dopo tanti anni trascorsi nel cuore dell’Asia, durante i quali mi sono dedicata all'ascolto di me stessa e alla cura della mia spiritualità, ho capito che il mio Dharma, la missione della mia anima in questa vita, è quello di condividere le storie che accompagnano la mia evoluzione e renderle strumento disponibile per chiunque ci si riconosca.
Sei tornata a Milano ed ogni volta che ti incontro hai un progetto nuovo da realizzare. Hai dei consigli per gestire il tempo in modo ottimale?
Sognare e creare sono il nutrimento principale della mia anima e lo yoga insieme alla meditazione scandiscono il ritmo della mia vita.
La gestione ottimale del tempo non è il mio cavallo di battaglia, sto ancora imparando come non farmi travolgere dai numerosi impegni che prendo.
Una pratica che mi sta aiutando a fare ordine e attribuire le giuste priorità, consiste nello scrivere gli impegni della giornata subito dopo la meditazione del mattino, ancora prima di accendere il telefono o leggere le mail.
Questo escamotage mi permette di avere le idee chiare sulle mie necessità senza il condizionamento del mondo esterno.
La gestione del nostro tempo è molto importante se vogliamo essere multifunzionali.
Raccontami di uno degli ultimi progetti che hai realizzato.
Ho tanti progetti di cui ti vorrei parlare perché questi ultimi mesi sono stati estremamente creativi, uno dei più entusiasmanti è sicuramente Yes Meditator.
Ho realizzato un format di brevi corsi di meditazione online, il primo corso è iniziato da qualche mese e per 12 giorni ho accompagnato una trentina di persone alla scoperta della meditazione Mindfulness che si è rivelata un grandissimo successo.
Stai iniziando un nuovo percorso di insegnamento a bambini di prima elementare. Perché pensi possa essere importante per loro avvicinarsi allo yoga?
Lo yoga ha lo scopo di valorizzare i bambini, facendo fiorire le loro innate qualità e i loro talenti personali in modo allegro e giocoso.
I bambini di oggi sono il mondo di domani e credo sia molto importante aiutarli ad acquisire sicurezza in se stessi perché si riconoscano per quello che sono.
Secondo te tra dieci anni la pratica yogica sarà diffusa come la corsa amatoriale?
Assolutamente si. Ci saranno centri yoga in ogni angolo delle città e spazi pubblici per meditare.
Suggeriscimi cinque letture che sono state importanti per te.
- Autobiography of a yogi di Paramahansa Yogananda
- Shantaram di Gregory David Roberts
- Il codice dell’anima di James Hillman
- Ricominciare da sé di Osho
- L'arte di ascoltare i battiti del cuore di Jan-Philipp Sendker
Cosa scriveresti su un billboard al centro di Milano?
In your smile shines the light of your soul. Be yourself.
7 Small Talks
- La tua uniforme quotidiana: leggings o jeans con maglioncino e t-shirt.
- La posizione yoga preferita: Sirsasana, la posizione sulla testa.
- Il posto preferito nella città in cui vivi: la mia mansarda.
- I fiori preferiti: la peonia è il mio preferito ma anche i fiori di ciliegio e il fiore di loto.
- Il tuo comfort food: semi e crackers di qualunque tipo.
- La tua pietra prediletta: acqua marina e quarzo rosa.
- Una tua amica da intervistare, cosa dovrei chiederle: Giselle Bridger, chiedile della sua passione per gli oli essenziali.